Vai al contenuto principale

Una nota in merito alla possibilità che i “Licei Economico-Sociali” confluiscano nel nuovo indirizzo di studi del “Liceo del Made in Italy”

Pubblicato: Giovedì 20 luglio 2023
Immagine

Il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino riceve da alcun* docenti della Rete nazionale dei Licei Economico-Sociali (LES) un documento nel quale si considera con preoccupazione la possibilità che i LES confluiscano, a partire dal 2024-25, nel nuovo indirizzo del “Liceo del Made in Italy”, proposto nel DDL omonimo.

Il Dipartimento non può non considerare, in generale, con favore l’ambizione, riportata nel DDL, di creare un “ecosistema” che metta in sinergia i principali distretti industriali e i soggetti pubblici e privati che operano nel settore della formazione professionale, cosicché i licei che il DDL è destinato a istituire “possano sviluppare i progetti formativi in coerenza con le direttrici di sviluppo economico del Paese”. Ritiene tuttavia, in linea con il documento della Rete nazionale dei LES, che l’esperienza dei LES stessi sia da preservare e valorizzare, anche nei suoi tratti distintivi rispetto ai nuovi progetti.

Il Dipartimento ha costruttivamente collaborato in passato con i LES, sfruttando ogni occasione possibile di cooperazione, per arricchire la formazione di studentesse e studenti nell’ambito delle scienze economico-statistiche, e portando un contributo attivo fondato sulla capacità di dialogo multi-, inter- e transdisciplinare sviluppata dal Dipartimento nel corso della sua storia secolare con analoghe istituzioni operanti negli ambiti della Giurisprudenza, della Sociologia, della Scienza politica, dell’Antropologia, delle Scienze Sociali in generale.

Nelle occasioni di dialogo con i LES, è emersa proprio la possibilità che una disciplina economica, aperta al dialogo con le altre discipline e pronta a far valere la riflessione anche critica sul proprio bagaglio teorico, sia indispensabile nella formazione di studentesse e studenti che guideranno non solo il processo produttivo, ma anche quello di indirizzo politico-sociale della comunità che verrà. Per questo riteniamo che la proposta (alla quale rimandiamo per il contesto e per maggiori dettagli) di un doppio binario nell’ambito giuridico ed economico della formazione, che salvaguardi e valorizzi ulteriormente il Liceo Economico-Sociale nella sua autonomia, oltre che nelle relazioni con il costituendo Liceo del Made in Italy, sia degna della massima considerazione.

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 08:54
Location: https://www.est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!