Giuseppe Bertola
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- SSD: SECS-P/01 - economia politica
- ORCID: orcid.org/0000-0003-3703-8259

Contatti
- Giuseppe.Bertola@unito.it
Per.informazioni.consultare
Didattica.e.Ricevimento - Stanza 3-d1-05
Lungo Dora Siena 100 A
10153 Torino - https://www.est.unito.it/persone/giuseppe.bertola
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- ECONOMIA POLITICA (SCP0121)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Economia del lavoro (GIU0912)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Economia politica (SCP0121)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
- Politiche del lavoro e finanziarie nel processo di integrazione economica europeo
- Istruzione pubblica e privata
Gruppi di ricerca
Ricevimento studenti
SOLO FINO AL 15 DICEMBRE, POI RIPRENDE IN GENNAIOMartedì 9-11, in ufficio, avvertendo per email il giorno prima che si intende presentarsi.
Si può anche chiedere un appuntamento con email dal proprio indirizzo @edu.unito.it (non da mail personali o con campusnet) indicando di che cosa occorre parlare ed orari possibili nei giorni successivi.
******
Per parlare di possibile prova finale per lauree triennali (tesi breve con esame di laurea o elaborato conclusivo) occorre aver ripassato la materia e preparato qualche idea, scritta in forma schematica, di quale potrebbe essere l'argomento e come lo si potrebbe svolgere. L'argomento deve interessare *l* laureand* e va svolto utilizzando gli strumenti metodologici degli insegnamenti sostenuti con il relatore ed altri (economici, ma anche diritti storie e sociologie), informazioni fattuali raccolte da internet (ad es. rapporti di enti di ricerca), eventualmente articoli scientifici.
Il "come" (che strumenti) deve già essere nel progetto, che va discusso e concordato a ricevimento. Anche i commenti a stesure inviate in seguito per mail si fanno di persona, sia per assicurarsi che siano compresi, sia perché solo parlandone è possibile capire se l'elaborato è davvero scritto da chi lo sottopone.
******
Si possono chiedere chiarimenti specifici sulla materia a lezione o a ricevimento dopo aver studiato le ore previste dalla normativa (25per CFU).
A ricevimento si possono anche sottoporre questioni relative a insegnamenti ed esami (a cui non è invece possibile ottenere risposta per mail) che possono tuttavia spesso essere risolte dalle informazioni già disponibili in rete:
* Per programmi e modalità didattica ed esami consultare le pagine degli insegnamenti e i loro link "materiale didattico" e "vai a Moodle".
* A chi essendosi iscritto su MyUnito si presenta per integrazione crediti viene somministrato l'esame sul programma completo, e la correzione tiene conto dei CFU mancanti.
* Il programma d'esame di tutti gli insegnamenti ancora attivi in carico didattico per anni precedenti è quello dell'anno accademico in cui ci si presenta all'appello. Per gli insegnamenti non attivi gli appelli sono ridotti come indicato nelle note appello in MyUnito.
* Date ore e aule di lezioni ed esami si trovano in MyUnito o Bacheca Appelli.
* Non iscriversi ad appelli senza aver consultato in Moodle le Modalità esame dei singoli insegnamenti. Disiscriversi se non si intende più presentarsi.
* Eventuali difficoltà di iscrizione vanno segnalate prima della scadenza alla segreteria utilizzando il ticket disponibile a https://hdstudenti.unito.it/
* I compiti sono sempre simili all'esempio disponibile in moodle ma sempre diversi, quindi rivedere in seguito i compiti corretti non è utile (e sarebbe impossibile date le moltissime insufficienze di chi "prova" numerosi appelli senza adeguata preparazione). Dubbi e richieste di chiarimento vanno sottoposti al termine della prova, dopo il ritiro dei compiti.