Vai al contenuto principale

Direzione

ottoz.jpgLa Direttrice del Dipartimento è eletta dai componenti del Consiglio di Dipartimento tra le professoresse ordinarie e i professori ordinari che abbiano optato per il regime di impegno a tempo pieno e dura in carica tre anni accademici. In caso di indisponibilità di professoresse e professori ordinari può essere eletta/o Direttrice (Direttore) del Dipartimento una professoressa associata (un professore associato), che abbia optato per il regime di impegno a tempo pieno.

La Direttrice (il Direttore) è eletta/o a maggioranza assoluta dei votanti in prima e in seconda votazione. Qualora nelle due prime votazioni questa maggioranza non sia raggiunta, si procede a una terza votazione, con obbligo di estensione dell’elettorato passivo alle professoresse e ai professori associati. Qualora anche nella terza votazione non sia raggiunta la maggioranza assoluta dei votanti, si procede al ballottaggio fra le/i due candidate/i che, nell’ultima votazione, hanno ottenuto il maggior numero di voti; in caso di parità è eletta/o la più anziana (il più anziano) in ruolo ovvero, in subordine, la più anziana (il più anziano) di età. Le sedute per l'elezione del Direttore sono convocate e presiedute dalla Decana (Decano) del Consiglio.

Il Regolamento del Dipartimento disciplina la costituzione e il funzionamento della Commissione per la ricerca, organo di programmazione e coordinamento delle attività di ricerca, e della Commissione per la didattica, organo di programmazione e coordinamento di tutte le attività didattiche del Dipartimento. I responsabili delle due commissioni sono nominati dalla Direttrice e assumono il ruolo di Vice-Direttori del Dipartimento per le rispettive funzioni. Una/o di esse/i è nominata/o dalla Direttrice al ruolo di Vice-Direttrice Vicaria (Vice-Direttore Vicario; Art. 15 Statuto di Ateneo). Una Vice-Direttrice (un Vice-Direttore) alla Terza Missione completa la Direzione.

Il Vice-Direttore alla Ricerca presiede e coordina i lavori della Commissione Ricerca.

Il Vice-Direttore alla Didattica presiede e coordina i lavori della Commissione Didattica.

Per il triennio 2024/2027


Persone

Professoressa ordinaria all’Università di Torino, è Direttrice del Dipartimento dal 2021. Insegna microeconomia e teoria dei giochi. Nel triennio 2015-18, ha diretto la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali della stessa Università.

Laureata a Torino, ha conseguito un master all’università di Cambridge, UK, e il diploma di dottorato a Pavia. È stata Direttrice e Responsabile scientifica per gli insegnamenti economici del Master en gouvernance et management des marchés publics en appui au développement durable organizzato dall'International Training Centre dell'International Labour Office (ILO).

Ha svolto ricerca e fornito contributi in riviste e conferenze internazionali nei seguenti campi: modelli teorici di diffusione delle innovazioni; economia dei diritti di proprietà intellettuale; litigio, accordi di licenza e hold-up; trasporto pubblico locale; night-time economy.

direzione_2.pngProfessore ordinario di Economia politica, già Vice-direttore per la Didattica del Dipartimento nel triennio 2021-24, insegna macroeconomia, metodologia dell’economia, ed economia ecologica. Le sue ricerche riguardano la storia del pensiero economico, e in particolare il pensiero di John Maynard Keynes e le sue proposte di riforma del sistema monetario internazionale, e quelle più recenti l’economia come disciplina (la frammentazione della scienza economica e la sua recente apertura ai contributi delle altre discipline).


È autore di Secondo Keynes. Il disordine economico internazionale e le speranze di una nuova Bretton Woods (con A. Carabelli, Castelvecchi 2014) e Economics as Social Science. Economics Imperialism and the Challenge of Interdisciplinarity (con R. Marchionatti, Routledge 2017), e ha pubblicato numerosi saggi su riviste economiche internazionali (tra le quali Cambridge Journal of Economics, Journal of Institutional Economics, Journal of Economic Methodology, European Journal of the History of Economic Thought, Journal of Post-Keynesian Economics). È membro dei comitati esecutivi dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica (STOREP, di cui è stato segretario dal 2015 al 2021) e della European Society for the History of Economic Thought (ESHET, dal 2022), nonché del comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi, Torino; è infine editor della rivista Annals of the Fondazione Luigi Einaudi.

direzione_3.pngProfessoressa di Demografia, è Vice-direttrice per la Ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”. I suoi interessi di ricerca si concentrano su temi demografici, come la fecondità delle coppie, le separazioni genitoriali e le coppie ricostituite; su temi di economia della famiglia, come la cura dei bambini, l’uso del tempo da parte dei bambini e delle bambine e il loro sviluppo cognitivo e socio-emotivo; e sulla valutazione delle politiche pubbliche per l’infanzia, la famiglia e l’equità di genere.


I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali, tra cui Economic Journal, Management Science, European Economic Review, European Journal of Population, Genus, Review of Economics of the Household, Population Economics e Regional Studies. Oltre all’attività accademica, continua a occuparsi della valutazione delle politiche e del mondo dell’infanzia come responsabile scientifica dell’Impact Evaluation Unit (Collegio Carlo Alberto) e come consigliera della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.

direzione_4.pngRicercatore di politica economica, è il Vice-Direttore per la Terza Missione ed il Public Engagement del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'economia dell'innovazione, con focus su generazione e diffusione di conoscenza tecnologica, interazioni tra cambiamento tecnologico e imprese, mercato del lavoro e dinamiche regionali, nonché sulle sfide legate alla transizione ambientale e digitale. Su questi temi ha partecipato e partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, finanziati da Commissione Europea, MIUR, Invitalia e Ministero della Ricerca Francese. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati su importanti riviste internazionali di settore come Economics of Innovation and New Technology, Industrial and Corporate Change, Industry and Innovation, Journal of Technology Transfer, Regional Studies, Research Policy e Small Business Economics.

 


direzione_5.pngAlessandra Canepa è la Vice-direttrice per l'Internazionalizzazione. È entrata a far parte del Dipartimento di Economia e Statistica nel 2018 ed è attualmente Professoressa associata di Econometria. I suoi precedenti incarichi accademici includono una posizione di Senior Lecturer presso la Brunel University di Londra (Dipartimento di Economia e Finanza), una posizione di Lecturer presso l'Università di York (posizione congiunta nel Dipartimento di Economia e nel Dipartimento di Matematica) e una posizione di Research Fellow presso la Warwick University. Ha anche lavorato per il governo del Regno Unito presso l'UK Debt Management Office (HM Treasury, Londra).
Le sue aree di competenza sono l'Econometria e l'Econometria Finanziaria. Ha pubblicato diversi articoli su importanti riviste, tra cui European Journal of Operational Research, Research Policy, Econometric Theory, Journal of Empirical Finance, North American Journal of Economics and Finance, Journal of Real Estate Finance and Economics, Regional Science and Urban Economics, Economic Modelling, Oxford Economic Papers e Journal of Time Series Analysis.


Segreteria di Direzione
Area Integrazione e Monitoraggio di Polo
Campus Luigi Einaudi | stanza 19, edificio D2 (III piano)
Lungo Dora Siena 100 A, Torino
+39.011.670.3101
direzione.cognetti@unito.it
Rossella Cacciatore

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024 15:50
Location: https://www.est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!