Francesca Silvia Rota
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- SSD: M-GGR/02 - geografia economico-politica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2098-7813

Contatti
- 011 6703827
- n/d
- Chiama francescarota
- francesca.rota@unito.it
- Piano 3, Padiglione D2, Stanza n. 64
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Campus "Luigi Einaudi"
Lungo Dora Siena 100 A
10153 Torino - https://www.est.unito.it/persone/francesca.rota
- VCard contatti
Presso
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
Pubblicazioni scientifiche (2022-2025)
2025
Rota F.S. (2025), “WOG legacy on Turin's tourism”. In Dansero E., della Sala V. (Eds), The Olympic Winter Games. The Olympic legacy in the Piedmont region fifteen years later, Palgrave MacMilliam, Springer Nature, Cham (Switzerland).
Lucia M.G., Rota F.S. (2025), Turismo di prossimità, sostenibilità e sviluppo locale, Documenti Geografici, 3/2024:1-14. DOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_01
Rota F.S., Walch N. (2025), Contrasting seasonality with culture. The case of mountain tourism in the Italian Alps, Documenti Geografici, 3/2024: 191-281. DOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_11
2024
Rota, F.S., Bollani L., Lucia M.G., Bonadonna A. (2024). Food Quality and Risk Perception: An Empirical Study Based on the Opinion of University Students. Sustainability. 16(18): 8116. https://doi.org/10.3390/su16188116
Rota, F.S. (2024). The governance of peri-urban green infrastructures in the perspective of sustainable development. A Comparison in Europe. Central European Journal of Geography and Sustainable Development, 6(1), 84-101. https://doi.org/10.47246/CEJGSD.2024.6.1.5
Sella L., Ragazzi E., Rota F.S., Adamo M., Scartazza A., Pennisi M. (2024), Interdisciplinary research in Critical Zone studies: the analysis of land use change in the Italian Alps, Scienze Regionali - Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science. 2/2024. Early Access, pp.1-28. DOI: 10.14650/112148
Sella L., Rota F.S., Pollo N. (2024), How to measure the social acceptability of alternative environmental management solutions in wetlands and other ecosystems, CNR-IRCrES Working Paper, 1/2024, IRCrES Torino. ISSN (print): 2499-6955; ISSN (on line): 2499-6661 ISBN (online): 978-88-98193-26-4 ISBN (print): 978-88-98193-27-1. DOI: 10.23760/2421- 7158.2024.001
2023
Battisti L., Menegat S., Rota F.S., Lombardini C., Chiarello R., Maccarone E., Bagliani M. (2023). Il rapporto cibo-spazio e la sfida della sostenibilità ambientale in Italia: una scoping review–The food-space nexus and the challenge of environmental sustainability: a scoping review. Rivista geografica italiana, CXXX, Fasc. 4, dicembre 2023, Issn 0035-6697, pp. 37-60, Doi 10.3280/rgioa4-2023oa16845
Ottoz E., Sella L., Rota F.S., Priano L., Bussa M.P., Saba F., Destefanis M. (2023). Effects and Costs of Leisure Night Noise on Residents’ Sleep: A Protocol for an Interdisciplinary Experiment in Turin (Italy). Paper to the 10th Convention of the European Acoustics Association (Forum Acusticum 2023, Session A04-09: Environmenta Acoustics Special Session “Costs and economic impact of environmental noise”), Turin, September 11-15, 2023.
Rota F.S. (2023), Cities as Complex Systems. A Planning Perspective. Quaderni del Premio «Giorgio Rota», n. 11, pp. 13-24. ISBN: 978-88-94960-25-9
Richiardi, C., Adamo, M., Scartazza, A., Sella, L., Baneschi, I., Botteghi, S., Brugnoli, E., Fuina, S., Gavrichkova, O., Maerker, M., Mattioni, M., Ragazzi, E., Rossi, V., Rota, F. S., Salvadori, M., Tarantino, C., Vicario, S., Zanetti, A., and Pennisi, M.: The impact of landscape and land use changes on the critical zone and society: the Belmont Forum ABRESO project, EGU General Assembly 2023, Vienna, Austria, 23–28 Apr 2023, EGU23-14567, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu23-14567, 2023.
Rota F.S., Sella L., Segre G., Vitali G. (2023), Quartieri creativi nella città? Le imprese culturali e creative a Torino, in Segre G., Vitali G. (a cura di) Torino creativa. Specializzazioni, impatti e profili di consumo, Quaderni IRCrES, 17, IRCrES Torino, pp. 9-28. ISSN (print): 2499-6955; ISSN (on line): 2499-6661 ISBN (online): 978-88-98193-26-4 ISBN (print): 978-88-98193-27-1. DOI: http://dx.doi.org/10.23760/2499-6661.2023.17
Lucia M.G., Rota F.S. (2023). The contribution of proximity forest tourism to community building and local development. Geoprogress Journal. Vol.10, i.1, 2023. ISSN: 2384-9398
Ferlaino F., Rota F.S. (2023), Lo stato di attuazione della Legge 56 in Piemonte. Geotema 70, Anno XXVI, 2022 (settembre-dicembre). Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014, pp. 24-33. ISSN:1126-7798.
2022
Rota F.S. (2022), The relevance of the food desert concept and its opposite, the food oasis, for the urban theory. Some insights from the case of the Turin district “San Salvario”. In C. Spadaro, A. Toldo, E. Dansero (a cura di), Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche NS 20, 2022, pp. 483-488. ISBN: 978-88-94690101
Ferlaino F., Rota F.S. (2022). From industrial growth pole to possible urban bioregion: Corona verde and the new wave of urban planning in Turin. Da polo di crescita industriale a possibile bioregione urbana: Corona verde e la nuova stagione urbanistica di Torino, Scienze del territorio, vol. 10, n. 2, 2022 “eco-territorialismo. La prospettiva bioregionale”. pp. 60-69. DOI: 10.13128/sdt-13701. ISSN: 2284-242X. Online: 26.11.2022
Rota F.S., Ferlaino F. (2022), Abitare in Piemonte: dinamiche emergenti, Urbanistica Informazioni, 303, Anno L, Maggio-Giugno 2022: 67-68 ISSN: 2239-4222
Lucia M.G., Rota F.S. (2022), La protezione e lo sviluppo delle aree montane nella prospettiva del piano italiano di ripresa e resilienza, Documenti Geografici, 1 gennaio-giugno (nuova serie), Il piano nazionale di ripresa e resilienza: uno sguardo geografico (a cura di Lina Maria Calandra, Mauro Pascolini), pp. 175-204. http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202201_12 ISSN: 2281-7549
Rota F.S. (2022), Le agenzie per la promozione estera e lo sviluppo locale. In Valdemarin S. e Lucia M.G. (a cura di) Geografia dell’Attrattività Territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Pearson Editore, 9788891930859, pp. 93-114.
Rota F.S. (2022), Mappe della dispersione scolastica e altri disagi giovanili in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. In G. Lazzarini, L. Bollani, E. Caizzo, A. Forte (a cura di), Prima di diventare invisibili. Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet, Franco Angeli (1531.16 vol. collana: InCreaSe), Milano, pp. 63-78. ISBN: 9788835135951
Rota F.S. (2022), Firms’ embeddedness in foreign countries. In Valdemarin S., Lucia M.G. (eds.) International Strategy. Managing Companies in the Global Economic System, Bocconi University Press. Milan (IT), pp. 143-155. ISBN: 9788899902810
Insegnamenti
- GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA (M-Z) (SCP0182)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Turismo sostenibile, innovazione e territorio (ECM0257)
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Temi di ricerca
Il mio percorso di ricerca e insegnamento si svolge nell’ambito della Geografia economica e politica (M-GGR/02), con inizio nel 2002 e il conseguimento del Dottorato in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale del Politecnico e dell’Università di Torino.
I miei temi di ricerca sono quelli dello sviluppo regionale e territoriale, della governance e delle politiche per lo sviluppo locale e la sostenibilità.
Parole chiave ricorrenti nelle mie ricerche sono:
- competizione,
- innovazione,
- coesione/marginalità,
- resilienza
- sostenibilità,
declinate nella dimensione socioeconomica e territoriale.
Fanno parte della mia cassetta degli attrezzi tanto gli strumenti quantitativi dell’analisi statistica, quanto gli strumenti qualitativi per la realizzazione di questionari, interviste, focus group e, ancora, le tecniche quali-quantitative di costruzione di indici sintetici, TIA-territorial impact assessment, SNA-social network analysis, la costruzione di scenari e cartografie (GIS-geographical Information Systems).
Affiliazioni e incarichi istituzionali
Ricercatrice associata presso IRCrES CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Consiglio Nazionale della Ricerca
Antenna della Rete UNIMONT
Principles Task Force presso UNECE - UN Team of Specialists on Innovation and Competitiveness Policies https://unece.org/team-specialists-innovation-and-competitiveness-policies-tos-icp
Direttrice della Collana di eBook InCreaSe presso Studium Edizioni https://www.edizionistudium.it/ebooks
Ricercatore senior per l’Associazione culturale InCreaSe http://www.increasegroup.org/
Direttrice con Lazzarini G. e Lucia M.G. della Collana referata Innovation Creativity Setting (Franco Angeli; Codice Collana: 1531) https://www.francoangeli.it/Ricerca/Ricerca_collana_Libri.aspx?Collana=1531
Responsabile scientifico per il Centro Einaudi di Torino del Premio “Giorgio Rota” (dieci edizioni) https://www.centroeinaudi.it/notizie-in-evidenza/5869-10th-giorgio-rota-best-paper-award.html
Comitato di Redazione (dal 28.06.2012) della rivista Politiche Piemonte (ISSN: 2279-5030). http://www.politichepiemonte.it/la-redazione
Gruppi di ricerca
Ricevimento studenti
Il docente riceve gli studenti in presenza al Campus Luigi Einaudi e online (spazio webex https://unito.webex.com/meet/francesca.rota) su appuntamento. Per fissare un incontro, scrivere a francesca.rota@unito.itPer gli studenti che intendono chiedere la supervisione per la Tesi (Magistrale o Triennale) -->
Al momento dell’accettazione del progetto di tesi, la studentessa o lo studente interessato, prima di compilare e far controfirmare alla docente il modulo per l’inserimento nella sessione di laurea scelta (domanda ufficiale di tesi), dovrà compilare il questionario
“Tesi di laurea: Studentesse e studenti” [link da chiedere al docente].
Nel caso di slittamento della sessione prevista, occorrerà ricompilare il modulo nella finestra temporale prevista per la domanda di conseguimento titolo.